L’unità immobiliare è posta al piano primo e terra di una casa binata degli anni ’50. Un lungo corridoio realizzato con tramezzature non portanti fungeva da ingresso all’unità e distribuiva gli spazi lato nord e sud dell’edificio. Il progetto prevede una forte riqualificazione energetica dell’immobile e la sua rifunzionalizzazione al fine ottimizzarne l’uso e la vivibilità. Il risparmio energetico si concretizza sia nella coibentazione globale dell’edificio che nella realizzazione di un termo-camino a ventilazione forzata con distribuzione in tutti gli ambienti principali. La riorganizzazione dello spazio precedentemente adibito a corridoio permette l’ampliamento della zona giorno in stretta relazione con l’ambiente cucina e mette percettivamente in relazione gli spazi lato nord con luce naturale più fredda con quelli lato sud caratterizzati da luce naturale più calda.
Non puoi copiare il contenuto di questa pagina